La costituzione di un’impresa è il primo capitolo di una grande avventura per tutti coloro che desiderano trasformare un’idea in un’opportunità di business.
Tuttavia, costituire un’impresa richiede di seguire una serie di procedure burocratiche che possono variare anche in modo significativo a seconda del tipo di impresa alla quale si intende dare vita: dalla ditta individuale alla società di capitali , ogni forma giuridica richiede tempistiche e adempimenti differenti.
In questo articolo esamineremo quanto tempo ci vuole per costituire una realtà aziendale in base alle varie tipologie, analizzando le procedure richieste e i fattori che possono essere determinanti.
Quali fattori influenzano i tempi di costituzione di un’impresa
Oltre alla forma giuridica scelta, ci sono diversi fattori che possono influenzare i tempi di costituzione di un’impresa:
- Disponibilità dei professionisti: notai, commercialisti e avvocati devono essere disponibili per la redazione dei documenti e il completamento delle pratiche.
- Capitale sociale: la disponibilità del capitale necessario per la costituzione, soprattutto nel caso di SPA, può allungare i tempi.
- Documentazione corretta: errori e omissioni nei documenti possono comportare ritardi significativi.
- Burocrazia: i tempi di risposta degli enti pubblici, come la Camera di Commercio, l’Agenzia delle Entrate e gli enti previdenziali, possono variare a seconda della zona e del periodo dell’anno.
Ditta individuale: la soluzione più rapida
La ditta individuale è la forma giuridica più semplice e veloce per avviare un’attività imprenditoriale: è ideale per i liberi professionisti e per i piccoli imprenditori che vogliono operare da soli, senza la necessità di costituire una società con altri soci, o forme giuridiche più complesse.
Per costituire una ditta individuale, i passaggi da seguire sono:
- Apertura della Partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate.
- Iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio.
- Iscrizione all’INPS per il versamento dei contributi previdenziali.
- Iscrizione all’INAIL, se l’attività prevede rischi professionali (per esempio, nel caso di attività artigianali o commerciali).
Tutti questi passaggi possono essere completati in un arco di tempo che può variare da 1 a 3 giorni lavorativi. Con il supporto di un commercialista o tramite piattaforme digitali, è possibile accelerare il processo e ottenere tutti i documenti necessari in poco tempo.
Startup innovativa
Le startup innovative sono una forma di impresa particolarmente dinamica e flessibile, pensata per chi desidera avviare un’attività innovativa legata a settori tecnologici o digitali. In Italia, le startup innovative godono di normative specifiche che semplificano il processo di costituzione e offrono agevolazioni fiscali.
Possono essere create in diverse forme giuridiche, come SRL, SRLS, SPA, o cooperativa e i passaggi fondamentali sono:
- Redazione dell’atto costitutivo e dello statuto, che può essere fatto online, sfruttando le piattaforme digitali accreditate e sottoscritto da un notaio;
- Versamento del capitale sociale minimo, che per una SRL ordinaria è di 10.000 euro (anche se è possibile versare solo il 25% all’inizio);
- Iscrizione al Registro delle Imprese, dove la startup viene identificata come “innovativa”;
- Apertura della Partita IVA e iscrizione presso la Camera di Commercio.
Il tempo medio per costituire una startup è di circa 20-30 giorni lavorativi, dipende dall’approvazione del contenuto innovativo dell’oggetto sociale da parte della Camera di Commercio. Inoltre, le startup innovative possono accedere a vantaggi fiscali e agevolazioni per l’assunzione di personale e l’accesso al credito.
SRL: una soluzione versatile
La Società a Responsabilità Limitata (SRL) è una delle forme più utilizzate in Italia per costituire un’impresa, soprattutto tra coloro che vogliono tutelare il proprio patrimonio personale separandolo da quello dell’azienda.
Questo tipo di società offre, infatti, una buona protezione per gli imprenditori, che rischiano solo il capitale investito, ed è una soluzione versatile per chi intende creare un’impresa con uno o più soci. Per costituire una SRL, occorre svolgere i seguenti passaggi:
- Redazione dell’atto costitutivo e dello statuto, che devono essere sottoscritti presso un notaio;
- Versamento del capitale sociale minimo, che per una SRL ordinaria è di 10.000 euro (anche se è possibile versare solo il 25% all’inizio);
- Apertura della Partita IVA e iscrizione presso il Registro delle Imprese;
- Iscrizione all’INPS e all’INAIL, se l’attività comporta dei rischi professionali.
Il tempo medio per costituire una SRL è di 10-15 giorni lavorativi e per chi cerca una forma societaria solida e strutturata, la SRL offre un buon compromesso tra sicurezza e flessibilità.
SRL semplificata: un’alternativa più rapida e meno costosa
Per chi vuole costituire una SRL ma ha a disposizione un capitale limitato, esiste la possibilità di creare una SRL semplificata (SRLS) che permette di costituire una SRL con un capitale sociale che parte da 1 euro, senza le spese notarili, poiché l’atto costitutivo è standardizzato e non richiede personalizzazioni.
Il tempo di costituzione di una SRLS è generalmente inferiore rispetto a una SRL ordinaria, aggirandosi intorno ai 3-5 giorni lavorativi. Tuttavia, la SRLS è pensata per piccoli imprenditori e potrebbe non essere adatta a chi ha bisogno di una struttura societaria più complessa o di un capitale iniziale elevato.
SNC: semplice e flessibile
La Società in Nome Collettivo (SNC) è ideale per piccole attività o progetti tra persone che si conoscono e si fidano reciprocamente. Occorre che vi siano almeno due soci, l’atto costitutivo deve essere redatto in forma pubblica o scrittura privata autenticata da un notaio, e non è richiesto un capitale sociale minimo.
Richiede inoltre:
- L’iscrizione al Registro delle Imprese
- L’apertura della Partita IVA
- Apertura della Partita IVA e iscrizione presso il Registro delle Imprese.
- Iscrizione all’INPS e all’INAIL, se l’attività comporta dei rischi professionali.
Il tempo per aprire una SNC si può stimare un periodo di circa 1-2 settimane dalla stipula dell’atto costitutivo all’iscrizione al Registro delle Imprese.
SAS: due categorie di soci
Una SAS (Società in Accomandita Semplice) è una forma giuridica di società di persone in cui esistono due categorie di soci: accomandatari e accomandanti. I primi hanno responsabilità illimitata e si occupano della gestione operativa della società, mentre i soci accomandanti sono responsabili solo in misura del capitale conferito e non possono gestire l’azienda.
Oltre alla stesura e alla registrazione dell’atto, richiede:
- L’apertura della Partita IVA
- Apertura della Partita IVA e iscrizione presso il Registro delle Imprese.
- Iscrizione all’INPS e all’INAIL, se l’attività comporta dei rischi professionali.
Il processo di apertura può richiedere dai 10 ai 15 giorni lavorativi.
Medie imprese: procedure più articolate per strutture aziendali complesse
Le medie imprese, che in Italia rappresentano la struttura portante del sistema economico, spesso optano per la forma giuridica di una SRL o una Società per Azioni (SPA).
La costituzione di un’impresa di medie dimensioni richiede più tempo rispetto alle forme giuridiche precedentemente analizzate, soprattutto se la società prevede una struttura aziendale articolata, con più soci, capitale elevato e la necessità di gestire diverse attività produttive o commerciali.
La costituzione di una media impresa richiede:
- Atto costitutivo e statuto notarile;
- Versamento di un capitale sociale significativo, soprattutto nel caso di una SPA, dove l’importo minimo è di 50.000 euro;
- Iscrizione alla Camera di Commercio e apertura della Partita IVA;
- Registrazione presso l’INPS, INAIL e eventuali altri enti previdenziali.
Per costituire una media impresa, i tempi possono variare da 15 a 30 giorni lavorativi, a seconda della complessità della struttura societaria e degli eventuali adempimenti aggiuntivi richiesti per settori regolamentati o altamente specializzati (ad esempio, il settore finanziario o assicurativo).
Grande impresa: una struttura complessa e tempi lunghi
Le grandi imprese, sia che si tratti di una Società per Azioni (SPA) o di altre forme giuridiche, richiedono un processo di costituzione più lungo e complesso.
Le grandi aziende, infatti, hanno spesso più soci, attività diversificate e richiedono ingenti capitali per operare. Per una SPA, il capitale sociale minimo è di 50.000 euro, ma nelle grandi aziende questa somma può essere significativamente superiore.
Le procedure per costituire una grande azienda comprendono:
- Atto costitutivo e statuto redatti da un notaio, con eventuali clausole personalizzate per la gestione della società;
- Versamento del capitale sociale, che può richiedere tempo, soprattutto se la raccolta avviene attraverso azionisti o investitori;
- Iscrizione al Registro delle Imprese, apertura della Partita IVA e registrazione presso gli enti previdenziali.
Il processo di costituzione di una grande impresa può richiedere dai 30 ai 60 giorni lavorativi, considerando la complessità burocratica, il coordinamento tra i diversi professionisti coinvolti (notai, consulenti legali, commercialisti) e la necessità di seguire normative specifiche per settori regolamentati.
Conclusioni
Il tempo necessario per costituire un’impresa dipende fortemente dal tipo di attività che si vuole avviare e dalla complessità della struttura societaria.
Da 1-3 giorni per una ditta individuale, fino ai 30-60 giorni – e anche di più – per una grande SPA, ogni tipologia di impresa presenta procedure e tempistiche diverse.
La chiave per accelerare il processo è una pianificazione accurata, la scelta di una forma giuridica adatta alle proprie esigenze e il supporto di professionisti esperti.